Il 28 giugno 2025 alle ore 18: 30, presso il Chiostro di Sant'Agostino ad Amelia (Umbria), si terrà la conferenza In realtà, dov'è la realtà? Trame, narrazioni e incantesimi nell'ambito del festival Ciclopica- Giganti in collina. L'incontro, dedicato a trame, narrazioni e incantesimi, vedrà la partecipazione di Edoardo Camurri e Camilla Ferrario. Segnaliamo la presenza […]

Il 24 giugno 2025 si terrà, presso la Faculté de Philosophie de l'Institut Catholique de Toulouse (salle C203, 31 rue de la Fonderie), la giornata di studio L'expérience du noir: entre mystique et art. L'evento è co-organizzato dal TR2"Christianisme: héritages et présence" (Faculté de Philosophie de l'ICT), dal Centre ICONE dell'Università Vita-Salute San Raffaele […]

Dal 10 al 12 giugno, presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, si terrà la prima edizione dell'Italian Seminar in Early Modern Philosophy (ISEMP). L'ISEMP è un convegno annuale trilingue (italiano, francese e inglese) dedicato alla storia della filosofia e alla storia delle idee, con particolare attenzione al periodo che va […]

Il 5 e il 6 giugno si terrà, presso l'Università di Pisa, un convegno dal titolo Miracoli, mostri e prodigi naturali. Interpretazioni antiche e moderne. L'evento si colloca nell'ambito del progetto Prin-PNRR Mother, Stepmother, Sorceress. Images of Nature in Renaissance Europe, e vedrà la partecipazione del prof. Andrea Tagliapietra.

Mercoledì 21 maggio, dalle 16 alle 18, è previsto l'ultimo appuntamento del Laboratorio CRISI- La disciplina del testo. L'ultimo intervento sarà tenuto dal prof. Enrico Cerasi (Unipegaso) e avrà come titolo Il mio corpo, questo foglio, questo fuoco. Foucault vs Derrida. Per seguire in presenza l'incontro di mercoledì prossimo dovrete raggiungere il palazzo Donatello dell'Università […]

Giovedì 15 maggio, dalle 16 alle 18, si terrà il seminario didattico Marx e il perfezionismo del prof. Matteo Falomi (University of Essex- Università La Sapienza)

Mercoledì 14 maggio, dalle 14 alle 16, si terrà il terzo incontro del ciclo seminariale Natural Philosophy in Early Modern Thought: René Descartes, Margaret Cavendish, Emile du Chatelet. Il ciclo di incontri avrà come protagonista il prof. Pedro Pricladnitzky (Pontificia Universidad Católica de Chile), visiting scholar presso l'Università Vita-Salute San Raffaele nel semestre primaverile dell'a […]

Martedì 13 maggio, a partire dalle ore 18, si terrà a Venezia, presso la Palazzina Fortuny, un incontro di Architettura e Filosofia della progettazione, che avrà come punto di partenza il recente volume di Renato Rizzi, Diluvio (Mimesis, 2025). Dialogherà con l'autore Andrea Tagliapietra.

Giovedì 8 maggio, dalle 14 alle 16, si terrà il primo incontro del ciclo seminariale Natural Philosophy in Early Modern Thought: René Descartes, Margaret Cavendish, Emile du Chatelet. Il ciclo di incontri avrà come protagonista il prof. Pedro Pricladnitzky (Pontificia Universidad Católica de Chile), visiting scholar presso l'Università Vita-Salute San Raffaele nel semestre primaverile dell'a […]

Mercoledì 7 maggio, dalle 14 alle 16, si terrà il primo incontro del ciclo seminariale Natural Philosophy in Early Modern Thought: René Descartes, Margaret Cavendish, Emile du Chatelet. Il ciclo di incontri avrà come protagonista il prof. Pedro Pricladnitzky (Pontificia Universidad Católica de Chile), visiting scholar presso l'Università Vita-Salute San Raffaele nel semestre primaverile dell'a […]