Su Il Gazzettino, sezione Cultura& Spettacoli, a pagina 17 dell'edizione di mercoledì 8 ottobre 2025, Adriano Favaro firma l'intervista ad Andrea Tagliapietra("Il filosofo Tagliapietra sfida la modernità- Tornare lettori per non morire spettatori"), dedicata al libro, pubblicato da Donzelli nel 2024, Il lettore e lo spettatore. Filosofia di due metafore dell'esistenza.
Lunedì 29 settembre, per la rubrica Segnalazioni Letterarie, Alfredo Gatto ha rilasciato un'intervista a partire dal suo ultimo saggio, La realtà è sopravvalutata. Filosofia e multiverso (Castelvecchi, 2025). Link dell'intervista su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=18XWSwQNcFc
Su Il Sole 24 Ore del 22 giugno 2025, Michele Ciliberto firma una densa recensione dedicata al nuovo libro di Andrea Tagliapietra, Due metafore dell'esistenza. Il lettore e lo spettatore, pubblicato da Il Mulino. La recensione, intitolata Una realtà vista come lettore o come spettatore, è disponibile nell'edizione cartacea del quotidiano.
Segnaliamo la recensione di Andrea Tagliapietra al libro Una spiritualità laica. La vocazione a essere finalmente umani (Bollati Boringhieri, 2025) di Romano Màdera. La recensione, intitolata Romano Màdera: lo spirito soffia ancora, è disponibile du Doppiozero: https://www.doppiozero.com/romano-madera-lo-spirito-soffia-ancora
Segnaliamo la recensione di Massimo Filippi al volume Il lettore e lo spettarore. Filosofia di due metafore dell'esistenza (Donzelli, 2024) di Andrea Tagliapietra. La recensione, pubblicata su Il Manifesto e intitolata Quel"vedere disciplinato" che si preferisce all'esperienza e all'intimità, è disponibile al seguente link: https://ilmanifesto.it/quel-vedere-disciplinato-che-si-preferisce-allesperienza-e-allintimita
Segnaliamo la recensione di Alessandro Epifani al volume C'era una volta la verità. Da Socrate a Judith Butler (Ombre Corte, 2024) di Alfredo Gatto. La recensione è disponibile sul sito del Corriere di Taranto: https://www.corriereditaranto.it/2025/03/07/cera-una-volta-la-verita/
Segnaliamo la recensione di Giacomo Petrarca al volume C'era una volta la verità. Da Socrate a Judith Butler (Ombre Corte, 2024) di Alfredo Gatto. La recensione, intitolata C'era una volta la verità, è disponibile su Doppiozero: https://www.doppiozero.com/cera-una-volta-la-verita
Segnaliamo la recensione di Valentina Sperotto al volume Il lettore e lo spettarore. Filosofia di due metafore dell'esistenza (Donzelli, 2024) di Andrea Tagliapietra. La recensione, intitolata Lo spettatore apocalittico e la lettrice nuda, è disponibile presso L'Indice dei Libri del Mese: https://www.lindiceonline.com/l-indice/sommario/febbraio-2025/
Segnaliamo la recensione di Alessandro Zaccuri al volume Il lettore e lo spettarore. Filosofia di due metafore dell'esistenza (Donzelli, 2024) di Andrea Tagliapietra. La recensione, pubblicata su Avvenire e intitolata Se sto leggendo non guardo ma contemplo, è disponibile al seguente link: https://www.donzelli.it/download/6809/387e5b0f7d9e/avvenire.pdf
Segnaliamo la recensione di Francesco Valagussa al volume Il lettore e lo spettarore. Filosofia di due metafore dell'esistenza (Donzelli, 2024) di Andrea Tagliapietra. La recensione, intitolata Siamo lettori o spettatori?, è disponibile su Doppiozero: https://www.doppiozero.com/siamo-lettori-o-spettatori