Giu 11 Italian Seminar in Early Modern Philosophy (ISEMP) - 10/12 giugno 2025
Dal 10 al 12 giugno, presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, si terrà la prima edizione dell'Italian Seminar in Early Modern Philosophy (ISEMP).
L'ISEMP è un convegno annuale trilingue (italiano, francese e inglese) dedicato alla storia della filosofia e alla storia delle idee, con particolare attenzione al periodo che va dalla Scolastica moderna alla fase pre-critica di Kant. Nato con l'intento di stimolare il confronto tra scuole interpretative e approcci metodologici diversi, l'ISEMP si propone come luogo privilegiato di dialogo tra studiosi affermati e giovani ricercatori, favorendo lo scambio intellettuale su scala internazionale.
L'ISEMP è organizzato dalla Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, in collaborazione con il CRISI, il DIAPOREIN e il Centro Cartesiano dell'Università del Salento. La prima edizione ospiterà, in qualità di keynote speakers, il prof. Yitzhak Melamed (Johns Hopkins University), il prof. Vincent Carraud (Université Paris-Sorbonne - Centre d'études cartésiennes) e il prof. Giuseppe D'Anna (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano).
Facoltà di Filosofia, Centro Direzionale Mi2, Palazzo Donatello - aula 101. Il link per assistere all'evento da remoto è il seguente:
Di seguito riportiamo il programma completo:
ITALIAN SEMINAR IN EARLY MODERN PHILOSOPHY
10-11-12 June 2025 - Vita-Salute San Raffaele University, Milan
FIRST DAY (10/06)
14.00 - Opening: institutional welcome
14.30 - Yitzhak Melamed (Johns Hopkins University) - Is There Mind-to-Mind Causation in Spinoza?
15.30 - Christopher Kluz (Chinese University of Hong Kong, Shenzhen) - Spinoza's Amor Dei Intellectualis Considered as an Aesthetic Experience
16.30 - coffee break
16.45 - Esma Kayar (Istanbul Medeniyet University) - Descartes' Cogito and Cogitatio According to Spinoza and Leibniz
17.45 - Stefanos Regkas (University of Athens) - Spinoza's thorough Aspectualism
SECOND DAY (11/06)
9.30 - Dan Arbib (Sorbonne Université) - L'objet de la
volonté chez Descartes
10.30 - coffee break
11.00 - Vincent Carraud (Sorbonne Université) - Descartes et les vérités révélées
12.00 - Yoen Qian-Laurent (Sorbonne Université) - Pascal et la ''réalité des choses'': ''réalisme cartésien'' ou ''idéalisme constructif''?
12.45 - lunch break
14.30 - Giuseppe D'Anna (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano) - La questione della cosa in Spinoza
15.30 - Francesca Annamaria Gambini (Università degli Studi di Perugia) - Spinoza e l'oggetto della ragione
16.15 - coffee break
16.30 - Louis Pijaudier-Cabot (École Normale Supérieure - PSL) - Localisation absolue et espaces imaginaires: enjeux ontologiques d'un débat parmi les jésuites
17.15 - Marco Ambrosi de la Cadena (Université Catholique de Louvain) - The Anima Debate in the Scholastica Colonialis of Quito: 1570-1756
18.00 - Alberto Frigo (Università degli Studi di Milano Statale) - Mente e mondo in Condillac
THIRD DAY (12/06)
9.30 - Andrea Strazzoni (Università degli Studi di Torino) - Late(r) Cartesian Dictata: Between Scholastic Analysis Textus and Cartesian Textbook Production
10.30 - Fioravanti Niccolò, Conidi Giulio (Università del Salento/Universität zu Köln) - La naturalizzazione dell'innatismo. Una strategia leibniziana e le sue radici storiche
11.15 - coffee break
11.30 - Andreea Mihali (Wilfrid Laurier University) - Descartes and His Audience
12.30 - Laura Moretti (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne - Università Ca' Foscari) - Des vraies et des fausses idées selon Robert Desgabets
13.15 - Conclusions
Alfredo Gatto (CRISI - Università Vita-Salute San Raffaele), Giacomo Petrarca (DIAPOREIN - Università Vita-Salute San Raffaele), Igor Agostini (Centro Dipartimentale di studi su Descartes - Ettore Lojacono, Unisalento)
Scientific board: Igor Agostini, Alfredo Gatto, Giacomo Petrarca
Organizing board: CRISI & DIAPOREIN - Università Vita-Salute San Raffaele, Centro Dipartimentale di studi su Descartes - Ettore Lojacono, Unisalento