Esce oggi, per la collana"Vortici" di Castelvecchi, l'ultimo libro di Alfredo Gatto, La realtà è sopravvalutata. Filosofia e multiverso. Che cos'è reale? Da Platone a Foucault, dalla fisica quantistica al Marvel Cinematic Universe, Alfredo Gatto sfida l'idea che la realtà sia un dato oggettivo e immodificabile. La realtà- o almeno, questa realtà- non ci […]
E' con grande piacere che segnaliamo la nascita del progetto"THOR.The Habit Of Reading. History, philosophy and practice". Il progetto intende esaminare la pratica della lettura quale eredità culturale immateriale e studiarla dal punto di vista storico-filosofico in relazione alla questione dell'attenzione e dell'abitudine. THOR è coordinato dalla prof.ssa Valentina Sperotto (responsabile del progetto) e […]
Esce oggi, per Ortothes, il libro di Antonio Catalano, Dalla logica matematica a una nuova filosofia delle scienze: l'itinerario intellettuale di A. N. Whitehead. Alfred North Whitehead (1861-1947) è tra i pensatori più complessi e poliedrici del Novecento. Ciononostante, la sua traiettoria intellettuale resta, per molti aspetti, ancora poco indagata. Questo volume ne ricostruisce il […]
Segnaliamo l'uscita della traduzione inglese del libro di Corrado Claverini, La tradizione filosofica italiana: quattro paradigmi interpretativi (Quodlibet, 2021). La traduzione esce oggi presso l'editore Schwabe con il seguente titolo: Italian Thought. Four Philosophical Paradigms. Italian philosophy is flourishing, as the international recognition of what is known as"Italian thought" attests. But what is it […]
Esce oggi, presso Clueb, il libro di Giordano Ghirelli, Il tempo del romanzo. Storia e filosofia della pazienza narrativa. Ogni racconto è, in fondo, uno stratagemma per ridurre l'estraneità del tempo. Non solo le trame inducono il lettore a prendere coscienza di sé in quanto essere gettato nel tempo, ma lo immergono in una temporalità […]
Esce oggi, per Ombre Corte, C'era una volta la verità. Da Socrate a Judith Butler di Alfredo Gatto. In questo testo si ripercorre la storia della verità dall'esperienza socratica alla modernità cartesiana, dalla riflessione epistemologica novecentesca ai Gender Studies e alla nostra era della post-verità, per mostrare come ogni epoca abbia coltivato una propria idea […]
Esce oggi, presso Donzelli, il nuovo libro di Andrea Tagliapietra, Il lettore e lo spettarore. Filosofia di due metafore dell'esistenza. Nel presente stato di guerra del mondo con il mondo, quando conflitti e catastrofi di ogni genere occupano le cronache di tutti i giorni, sembra che ogni atrocità possa essere accolta e sopportata nelle maglie […]
Esce oggi, per Mimesis, il nuovo libro di Enrico Cerasi, Dell'amico. Storia e critica dell'idea di amicizia. Esperienza umanissima, l'amicizia è stata anche oggetto di un'interessante riflessione filosofica. Socrate ha indagato a lungo con i suoi compagni che cosa sia l'amicizia, ma deve ammettere di non riuscire a venire a capo del problema. Con Aristotele […]
Ott 06 La metafora dello specchio. Lineamenti per una storia simbolica dell'immagine (Donzelli, 2023)
Esce oggi, presso Donzelli, La metafora dello specchio. Lineamenti per una storia simbolica dell'immagine di Andrea Tagliapietra. Nella storia del pensiero, lo specchio non è una metafora come tutte le altre. Fin dall'antichità, con i miti di Dioniso, Medusa e Narciso, lo specchio irrompe con forza nell'immaginario occidentale, non solo in quanto strumento in grado […]
Mag 30 L'agitatore, l'imperialista e il filosofo. Metamorfosi di Nietzsche in Francia (Mimesis, 2023)
Esce oggi, presso l'editore Mimesis, L'agitatore, l'imperialista e il filosofo. Metamorfosi di Nietzsche in Francia di Erminio Maglione. L'indagine al centro di questo volume riguarda uno dei capitoli fra i più affascinanti e tumultuosi della storia intellettuale europea: la ricezione di Nietzsche in Francia a cavallo fra XIX e XX secolo. Intrecciando storia della filosofia […]