Lunedì 27 ottobre, alle ore 18.30, presso il Liceo cantonale di Bellinzzona (blocco A, Aula multiuso), si terrà la conferenza"Animare l'inanimato. La fisica fantastica dei cartoon" di Andrea Tagliapietra (Università Ca' Foscari Venezia). I cartoni animati come miti d'oggi: da Topolino e Bugs Bunny a Miyazaki, Simpson e Peppa Pig, l'animazione mette in scena […]

Giovedì 23 ottobre alle ore 15, presso l'aula Geymonat (Malcanton-Marcorà), Dipartimento di Studi Umanistici- Università Ca' Foscari Venezia, Andrea Tagliapietra terrà un seminario interdottorale del DSU a partire dal suo ultimo libro, Il lettore e lo spettatore. Filosofia di due metafore dell'esistenza (Donzelli, 2004). Introduce Alessandro Cinquegrani, discutono con l'autore Stefania Portinari e Gilda Zazzara […]

Venerdì 17 ottobre alle ore 18, presso il Conservatorio di Como, Andrea Tagliapietra terrà la conferenza"La favola di Turandot e il significato dell'enigma" Al centro della vicenda narrata dalla favola di Turandot, così come nella Turanda di Bazzini, c'è l'enigma: gli enigmi con cui la principessa elimina i suoi pretendenti, l'enigma di Calaf, che […]

Mercoledì 15 ottobre, alle ore 18, presso il Circolo dei Lettori di Novara, Alfredo Gatto presenta La realtà è sopravvalutata. Filosofia e multiverso (Castelvecchi, 2025). L'autore dialogherà con Alessandro Barbaglia. L'evento avrà luogo nella Sala Sibilla Aleramo. Per ulteriori informazioni: https://www.ilcastellodinovara.it/event/circolo-dei-lettori-la-realta-e-sopravvalutata/

Al Campania Libri Festival, venerdì 3 ottobre alle ore 18: 30 nella Sala del Paginone del Palazzo Reale di Napoli, Alfredo Gatto presenta il volume La realtà è sopravvalutata. Filosofia e multiverso (Castelvecchi, 2025). In dialogo con Davide Grossi, l'autore esplorerà i nodi concettuali di un libro che intreccia filosofia e immaginario scientifico, aprendo nuove […]

Il 21 settembre 2025, in occasione della Giornata Internazionale della Pace, Fondazione Gariwo, in collaborazione con IPSIA ACLI, il Centro di Nonviolenza Attiva e l'Associazione Italiana Amici di Neve Shalom Wahat al-Salam, ha organizzato Tenda del Lutto, un incontro per il Dialogo e la Pace. Un intero pomeriggio, a partire dalle 14 al Giardino dei […]

Il 28 giugno 2025 alle ore 18: 30, presso il Chiostro di Sant'Agostino ad Amelia (Umbria), si terrà la conferenza In realtà, dov'è la realtà? Trame, narrazioni e incantesimi nell'ambito del festival Ciclopica- Giganti in collina. L'incontro, dedicato a trame, narrazioni e incantesimi, vedrà la partecipazione di Edoardo Camurri e Camilla Ferrario. Segnaliamo la presenza […]

Il 27 giugno 2025 alle ore 21: 00, presso il Castello di Dello (con possibilità di posticipo al Teatro San Giorgio in caso di maltempo), il filosofo Andrea Tagliapietra terrà la lectio magistralis Due metafore dell'esistenza: il lettore e lo spettatore, nell'ambito del festival Filosofi lungo l'Oglio. L'intervento esplorerà come la nostra esistenza oscilli tra […]

Il 24 giugno 2025 si terrà, presso la Faculté de Philosophie de l'Institut Catholique de Toulouse (salle C203, 31 rue de la Fonderie), la giornata di studio L'expérience du noir: entre mystique et art. L'evento è co-organizzato dal TR2"Christianisme: héritages et présence" (Faculté de Philosophie de l'ICT), dal Centre ICONE dell'Università Vita-Salute San Raffaele […]

Dal 10 al 12 giugno, presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, si terrà la prima edizione dell'Italian Seminar in Early Modern Philosophy (ISEMP). L'ISEMP è un convegno annuale trilingue (italiano, francese e inglese) dedicato alla storia della filosofia e alla storia delle idee, con particolare attenzione al periodo che va […]