Il 21 marzo 2024, con l'inaugurazione del ciclo d'incontri"Le parole e le storie. Quattro idee terapeutiche per la crisi del mondo contemporaneo", prendono avvio le attività di ricerca e di formazione frutto della partnership istituzionale fra la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e la Fondazione Gariwo. Obiettivo di tale collaborazione […]
Ospiti: prof. Sarin Marchetti, Università della Sapienza di Roma; prof.ssa Rosa Maria Calcaterra, Università degli Studi"Roma Tre" Titolo: Presentazione del libro Richard Rorty. Filosofia, letteratura, politica (Carocci 2024) Data: mercoledì 13 marzo 2024, ore 14-16
Gabriele Marcel. La force d'une pensée- 14 dicembre 2023 Journée d'étude en l'honneur du 50e anniversaire de la disparition du philosophe français Gabriel Marcel, survenue le 8 octobre 1973. Cet événement vise à célébrer la vie et la pensée de ce philosophe. La journée d'étude est coorganisée par la Chaire d'enseignement et de recherche"Philosophie […]
"Italo Valent nella filosofia del Novecento. Attualità e prospettive del metodo dialettico relazionale": giornata di studi organizzata dal Centro di Ricerca Interdisciplinare di Storia delle Idee- CRISI. L'evento si terrà mercoledì 29 novembre al Palazzo Donatello (Aule DO105 e DO104) dalle 11.
Dalla teoria alla storia: attualità e metodi della storia della filosofia- 6/7 giugno 2023, Palazzo Arese Borromeo, Aula 8, VIa Borromeo 41, Cesano Maderno. Convegno internazionale organizzato dalla Società Italiana di Storia della Filosofia (SISF). Comitato organizzativo e cura scientifica: Andrea Tagliapietra, Giovanni Bonacina, Valentina Sperotto, Erminio Maglione.
Mercoledì 10 maggio alle ore 14.00 si terrà il seminario"La filosofia analitica e la questione marxista della totalità" del prof. Paolo Tripodi dell'Università di Torino.
Giovedì 4 maggio, dalle 11 alle 13, si terrà il seminario"Il concetto di causa sui tra Descartes e Spinoza", che avrà come protagonista il prof. Homero Santiago (Universidade de São Paulo- USP).
Segnaliamo il seminario"Ernesto Buonaiuti teologo mediterraneo" del prof. Enrico Cerasi (Università Pegaso), che si terrà il 22 marzo presso il Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno.
Mercoledì 8 e giovedì 9 marzo si terrà il seminario"La verità secondo Pascal: certezza e presenza", che avrà come protagonista il prof. Vincent Carraud (Sorbonne Université- Directeur du Centre d' Études Cartésiennes)