Il 3 dicembre 2024 (aula 103, Palazzo Cellini, 11.00-13.00) si terrà l'incontro Le sfide dell'intelligenza artificiale: pericoli e opportunità. L'evento, moderato dal prof. Massimo Reichlin, avrà come ospiti la Vicepresidente della Camera Anna Ascani, il prof. Giuseppe Girgenti e il dott. Maurizio Crippa.
Martedì 3 dicembre, dalle 11 alle 13, si terrà il seminario"La verità nella scolastica moderna: Fonseca e Suárez", che avrà come protagonista il prof. Simone Guidi (CNR- ILESI)
Mercoledì 25 settembre(16.30-18) è previsto il primo incontro de La Disciplina del Testo. La lezione inaugurale sarà tenuta dal prof. Andrea Tagliapietra."La disciplina del testo" è il seminario permanente del CRISI. Il seminario è coordinato da Alfredo Gatto e Raffaele Ariano. L'iniziativa si propone di affrontare i testi di alcuni autori"classici […]
Giovedì 23 maggio, dalle 14 alle 16, si terrà la seconda conferenza della prof.ssa Nuria Sánchez Madrid (Universidad Complutense de Madrid), visiting professor presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele. Il titolo dell'intervento è Forme della follia dell'Antropologia in senso pragmatico.
Giovedì 16 maggio, dalle 14 alle 16, si terrà la conferenza della prof.ssa Nuria Sánchez Madrid (Universidad Complutense de Madrid), visiting professor presso l'Università Vita-Salute San Raffaele nel semestre primaverile dell'a. a. 2023/2023. Il titolo del suo intervento è Dimensioni della verità nella Critica della ragion pura.
Il 21 marzo 2024, con l'inaugurazione del ciclo d'incontri"Le parole e le storie. Quattro idee terapeutiche per la crisi del mondo contemporaneo", prendono avvio le attività di ricerca e di formazione frutto della partnership istituzionale fra la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e la Fondazione Gariwo. Obiettivo di tale collaborazione […]
Ospiti: prof. Sarin Marchetti, Università della Sapienza di Roma; prof.ssa Rosa Maria Calcaterra, Università degli Studi"Roma Tre" Titolo: Presentazione del libro Richard Rorty. Filosofia, letteratura, politica (Carocci 2024) Data: mercoledì 13 marzo 2024, ore 14-16
Gabriele Marcel. La force d'une pensée- 14 dicembre 2023 Journée d'étude en l'honneur du 50e anniversaire de la disparition du philosophe français Gabriel Marcel, survenue le 8 octobre 1973. Cet événement vise à célébrer la vie et la pensée de ce philosophe. La journée d'étude est coorganisée par la Chaire d'enseignement et de recherche"Philosophie […]
"Italo Valent nella filosofia del Novecento. Attualità e prospettive del metodo dialettico relazionale": giornata di studi organizzata dal Centro di Ricerca Interdisciplinare di Storia delle Idee- CRISI. L'evento si terrà mercoledì 29 novembre al Palazzo Donatello (Aule DO105 e DO104) dalle 11.
Dalla teoria alla storia: attualità e metodi della storia della filosofia- 6/7 giugno 2023, Palazzo Arese Borromeo, Aula 8, VIa Borromeo 41, Cesano Maderno. Convegno internazionale organizzato dalla Società Italiana di Storia della Filosofia (SISF). Comitato organizzativo e cura scientifica: Andrea Tagliapietra, Giovanni Bonacina, Valentina Sperotto, Erminio Maglione.