Il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali di Ca' Foscari dedica due giornate- 18 e 19 dicembre 2025- al sessantesimo anniversario del Poscritto a Ritornare a Parmenide, con un programma di interventi e tavole rotonde incentrate sull'eredità del pensiero severiniano. Gli incontri si terranno presso la Sala G. Morelli del Palazzo Malcanton Marcorá (Calle Contarini […]
Segnaliamo il convegno internazionale "Eredità e attualità dell'illuminismo. Una prospettiva multidisciplinare" che si terrà presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE) dal 15 al 16 dicembre 2025. Il convegno è organizzato dal prof. Carlo Altini e vedrà la partecipazione del prof. Tagliapietra.
Il prossimo GariwoNetwork si focalizzerà sul grande tema della Democrazia. In un momento storico segnato da crisi sociali, guerre e un clima d'odio diffuso, Gariwo intende proporre ai membri della Fondazione e a tutta la città di Milano un palinsesto originale sulle sfide attuali, riflettendo insieme sul senso etico e filosofico delle democrazie contemporanee. Tra […]
Prosegue la seconda edizione del Seminario permanente del CRISI "La disciplina del testo". il secondo incontro avrà come protagonista il dott. Erminio Maglione, che si concentrerà sulla questione della storiografia filosofica in Richard Rorty. L'incontro si terrà mercoledì 26 novembre (ore 16-18) presso il Palazzo Donatello (aula DO 105) della Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute […]
Nei giorni 20 e 21 novembre si terranno, presso l'Università di Trento (Dipartimento di Lettere e Filosofia, aula 001), le giornate di studio "Contrarietà e conflitto nel Rinascimento europeo. Fonti, testi, immagini", dedicate ad esplorare la produttività del dissenso nella cultura rinascimentale attraverso fonti filosofiche, letterarie e iconografiche. Referenti scientifici: Salvatore Carannante e Fabrizio Meroi […]
Mercoledì 12 novembre 2025, ore 18.00, presso il Museo Diocesano di Vicenza (Piazza del Duomo, 12), Alfredo Gatto presenterà il libro La realtà è sopravvalutata. Filosofia e multiverso (Castelvecchi, 2025) in dialogo con Cristina Berardo. L'evento è promosso da BaldiLIBRI APS e dal Museo Diocesano di Vicenza.
Martedì 11 novembre, alle 18.30, la Libreria ItalyPost di Padova ospiterà Alfredo Gatto per la presentazione del libro La realtà è sopravvalutata. Filosofia e multiverso (Castelvecchi, 2025). Un incontro aperto al pubblico per discutere di realtà, pluralità e sguardi sul mondo. L'autore dialogherà con Gioele Tolone, giornalista di VeneziePost.
Venerdì 7 novembre, dalle 16.00 alle 19.00, all'Ospedale San Gerardo di Monza prende avvio il ciclo "Medicina e Filosofia" (Umanizzazione delle cure IRCCS). Il primo incontro avrà come protagonista Andrea Tagliapietra in dialogo con Luisa Gatti su"Tempus fugit: il vissuto delle tempistiche".
Nov 05 Dal reale al virtuale
Mercoledì 5 novembre 2025, alle ore 20.30-22.15, presso la Sala Oratorio Noi di Robegano (Via XXV Aprile, 63), Alfredo Gatto apre il ciclo degli Incontri serali a Robegano con la conferenza "Dal reale al virtuale", seguita da un dialogo con Filippo Merlo a partire dal libro La realtà è sopravvalutata. Filosofia e multiverso (Castelvecchi, 2025) […]
Lunedì 3 novembre, alle ore 18.30, Alfredo Gatto presenta, presso la Libreria Lovat, La realtà è sopravvalutata. Filosofia e multiverso (Castelvecchi, 2025). L'autore dialogherà con Roberto Grigoletto. Per ulteriori informazioni: https://www.librerielovat.com/ev/event/alfredo-gatto/